CASERMA SABATO DE VITA: “UNA CASA IN CUI RIFUGARSI” –

Un presidio di legalità per Pellezzano, una casa dove sentirsi sicuri e rifugiarsi per ogni necessità. La caserma intitolata alla memoria di Sabato De Vita, questa mattina ha aperto ufficialmente le sue porte nella frazione Coperchia diPellezzano alla presenza del generale di Divisione Regione Campania Canio Giuseppe La Gala e del comandante provinciale Filippo Melchiorre, del prefetto Francesco Esposito, del questore Giancarlo Conticchio, del procuratore generale Rosa Volpe, del sindaco Francesco Morra e delle istituzioni e autorità. Una storia che parte da lontano per Pellezzano con il primo presidio dei carabinieri in località Capezzano, all’interno delle manifatture cotoniere meridionali. “Questo presidio possa lasciare oltre che una testimonianza di un carabiniere coraggioso, pronto asacrificare la vita risponde al giuramento di fedeltà anche tante emozioni positive – ha dichiarato nel suo discorso Melchiorre, rivolgendosi poi agli alunni dell’istituto comprensivo presenti – guardate sempre il carabiniere come persona a voi amica pronta ad aiutarvi a cui rivolgersi anche solo per un consiglio”. Uno stabile di proprietà comunale completamente riqualificato dove gli uomini e le donne dell’Arma presteranno il proprio servizio per tutta la comunità, un luogo sempre aperto, per aiutare tutti indistintamente e per garantire sempre sicurezza al territorio. La cerimonia si è aperta trala commozione nel ricordo del luogotenente Vincenzo Sessa, comandante della centrale operativa di Salerno, deceduto prematuramente questa mattina. La folta presenza anche dei cittadini, per il generale La Gala “Costituisce per noi tutti la testimonianza ancora una volta della considerazione che gratifica l’impegno dei carabinieri che sono in servizio in questo territorio,”. Poi si è rivolto agli studenti: “Questa deve essere per voi una giornata di legalità. Questa non è soltanto la caserma dei carabinieri ma questa è la casa dei cittadini, è la vostra casa e la casa in cui voi se dovesse avere bisogno in qualsiasi situazione, per qualsiasi problema dovreste venire”.

 

 

 

 

 

 

Autore dell'articolo: Brigida Vicinanza