FRATTE RINASCE CON UN PROGETTO DI CUCINELLA –

Salerno punta in alto: nella zona collinare là dove c’erano i prefabbricati arriva la rigenerazione di Fratte tra architettura d’autore, natura e cultura condivisa. un nuovo spazio per la comunità, tra archeologia, eventi e benessere.  Torna a nuova vita tutta l’area dell’ex campo prefabbricati di Fratte, la zona dove è stata già effettuata la rimozione dei vecchi containers che avevano ospitato i terremotati, una rilevante campagna di scavi archeologici, la bonifica ambientale, con un grande progetto di riqualificazione firmato dall’architetto Mario Cucinella

Laddove per decenni i prefabbricati del post-terremoto hanno segnato il paesaggio urbano e la memoria collettiva, oggi prende forma un progetto ambizioso di rigenerazione architettonica, ambientale e sociale. L’area dell’ex campo containers di Fratte è pronta a cambiare volto con un intervento da 3,8 milioni di euro, finanziato grazie al Bando Periferie promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016 (Governo Gentiloni). Fondi che il Comune di Salerno è riuscito a conquistare grazie alla capacità progettuale, operativa ed amministrativa della Civica Amministrazione.

Sarà lo stesso Mario Cucinella,  uno dei nomi più prestigiosi dell’architettura italiana e internazionale ad illustrare il suo progetto per Fratte nel corso di una conferenza stampa convocata per domani mattina alle ore 12.00, presso la Sala del Gonfalone nel Palazzo di Città in via Roma a Salerno Insieme a lui, interverranno il sindaco Vincenzo Napoli, l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Dario Loffredo, la Soprintendente Raffaella Bonaudo e il dirigente ai Lavori Pubblici Giovanni Micillo.

Il progetto rappresenta l’ultima fase di un articolato intervento già avviato negli scorsi mesi, che ha incluso la rimozione dei prefabbricati, una campagna di scavi archeologici, e la bonifica ambientale dell’area. Nascerà a Fratte un nuovo paesaggio urbano, un’area archeologica accessibile e valorizzata, una piazza panoramica aperta alla socialità, un padiglione polifunzionale per eventi, spettacoli e iniziative pubbliche, spazi verdi e percorsi pedonali, attrezzature per lo sport, e nuovi parcheggi.

«Con questo intervento restituiamo dignità e prospettiva a un pezzo importante della nostra città», ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli, sottolineando il valore simbolico e funzionale dell’opera. «È un segnale concreto di rinascita urbana, che unisce memoria, bellezza e innovazione.»

La presenza dell’architetto Mario Cucinella, noto per la sua visione sostenibile dell’architettura e per progetti realizzati in tutto il mondo, conferisce all’opera un’impronta di grande qualità e riconoscibilità. L’incontro pubblico di giovedì sarà l’occasione per scoprire i dettagli tecnici ed estetici dell’intervento, conoscere i tempi di realizzazione e ascoltare dalla voce del progettista la visione che ha ispirato questa importante opera di rigenerazione.

Autore dell'articolo: Barbara Albero