Un’accurata e oculata gestione delle risorse economiche, al giorno d’oggi, risulta assolutamente fondamentale per la vita quotidiana e non solo. Tra spese fisse e variabili, infatti, non solo per le aziende ma anche per i singoli individui e i nuclei familiari è diventato importantissimo gestire il flusso di denaro in uscita con intelligenza e razionalità. Per essere definito tale, il risparmio dev’essere sicuramente efficace e duraturo, con l’obiettivo conclamato di aiutare concretamente a strutturare meglio le proprie finanze.
Un approccio consapevole
Innanzitutto, è bene chiarire questo: risparmiare non significa solamente tagliare le spese ma rappresenta la possibilità di adottare un approccio sistematico e consapevole per la gestione di denaro. Uno dei primissimi passi per risparmiare è quello di creare, per esempio, un prospetto di bilancio personale che sia chiaro nel redigere entrate e uscite. Infatti, secondo gli esperti di finanza, analizzare in dettaglio dove finiscono i propri soldi è fondamentale al fine di individuare eventuali sprechi, così come i margini di miglioramento. Una volta fatto ciò, si possono fissare obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, in modo tale da raggiungere alcuni obiettivi economici con piani ben definiti, senza strafare.
I soldi infatti possono essere utilizzati per svariate attività. Esse possono riguardare azioni lavorative, così come aspetti più familiari e casalinghi ma anche ludici, per esempio l’acquisto di console o l’apertura di un conto su un casinò online. Proprio in tal senso, è molto utile affidarsi a portali autorizzati o comparatori che possono consigliare bonus benvenuto, andando quindi a evitare esborsi troppo netti o sprechi esagerati.
Un altro pilastro irrinunciabile per una finanza sana sta nel creare un fondo privato di emergenza, ovvero una somma che viene accantonata e messa da parte per spese impreviste. Così facendo, qualora si verificassero eventi non previsti come riparazioni automobilistiche o spese mediche, ci sarebbe un tesoretto a cui rivolgere le proprie attenzioni.
La scelta degli strumenti principali e le modalità per risparmiare sulle spese ricorrenti
Una delle soluzioni più adatte alla gestione del denaro e dei risparmi è sicuramente la creazione di un conto deposito, il quale può consentire anche di far fruttare i risparmi con tassi competitivi, andando a prevenire e annullare sul nascere fenomeni di erosione del denaro. Ovviamente è consigliabile confrontare le offerte a riguardo, così come consultare e valutare anche vincoli temporali ed eventuali penalità.
In tal senso, le spese fisse restano un importante punto di domanda per molte persone che vorrebbero risparmiare ma che, spesso, si ritrovano a dover affrontare degli esborsi elevati. Quando si parla di utenze, può essere utile confrontare le tariffe tramite comparatori, magari scegliendo le migliori offerte o cambiando fornitore in base ai prezzi. A questo va, ovviamente, abbinato un consumo consapevole e adatto dell’energia elettrica, del gas e non solo.
Per quanto riguarda invece assicurazioni e abbonamenti, una valutazione periodica di essi può portare a risparmi significativi, poiché a volte si possono eliminare situazioni economiche pregresse ma forse non imprescindibili al fine di ridurre le spese.
Ovviamente bisogna anche stare attenti a gestire il denaro quando si utilizzano carte di credito o si fa ricorso a prestiti con tassi elevati. Fondamentale, in questo caso, resta evitare debiti non necessari, in particolare quelli con interessi molto alti.
Risparmiare significa anche investire
Mettere a frutto il proprio capitale con investimenti è un ottimo modo per contrastare la sempre crescente inflazione e costruire un patrimonio futuro.
A riguardo, uno strumento molto intelligente da seguire è quello del Piano di Accumulo del Capitale, che consente di investire somme modeste ma con regolarità per risparmiare. Anche diversificare spesso su azioni e obbligazioni può migliorare il bilancio, così come il suo impatto a livello sociale o ambientale. Inoltre, in Italia, i Piani Individuali di Risparmio offrono notevoli vantaggi fiscali per chi decide di investire in aziende italiane o europee, a condizione però di mantenere l’investimento per almeno 5 anni.
Insomma, risparmiare non è così difficile come sembra. Ma è necessario saper essere virtuosi a riguardo, informarsi bene, monitorare le spese, investire intelligentemente e scegliere uno stile di vita consapevole per trasformare le incertezze in sicurezze.