Il comparto del turismo si caratterizza, spesso, per un duplice approccio all’organizzazione del viaggio, da una parte ci sono gli organizzatori meticolosi, quelli che non lasciano nulla al caso, che hanno bisogno di pianificare ogni movimento e tappa da raggiungere, dall’altra ci sono gli appassionati incalliti del last minute.
In linea di massima, non esiste una regola universalmente valida per definire la strategia più corretta per pianificare un viaggio. Ogni approccio ha i suoi pro e contro.
Certamente lanciarsi nell’improvvisazione del momento e diventare maestri dell’ultimo minuto porta tanti vantaggi, consente di approfittare di ottime offerte e dona un senso di libertà, leggerezza e vertigine tipico di uno spirito più avventuriero.
D’altra parte, espone a una serie di rischi e imprevisti che possono trasformare una bella vacanza in una rincorsa alla soluzione di contrattempi.
Al di là di questi aspetti, gli italiani, in questo senso, sembrano avere le idee molto chiare, organizzare la loro vacanza non è più un gesto impulsivo.
I viaggiatori italiani stanno cambiando approccio, già da qualche anno, meno last minute e più pianificazione, attenzione alle mete emergenti, ai servizi personalizzati e alla protezione del viaggio stesso.
Secondo quanto riportato da uno degli ultimi aggiornamenti di settore, il nuovo trend vuole partenze più consapevoli e strutturate, soprattutto se in ballo c’è lo spostamento di un intero gruppo di persone.
Che si tratti di amici, famiglie allargate o piccoli gruppi organizzati online, condividere un viaggio è diventato il modo ideale per unire risparmio, socialità e sicurezza.
Oggi i viaggi di gruppo non sono più relegati all’idea di gita scolastica o pellegrinaggio spirituale, come accadeva negli anni Ottanta, ma si tratta di esperienze studiate nei minimi dettagli, che puntano su mete fuori rotta, itinerari personalizzati, attività condivise senza rinunciare alla libertà individuale.
Dalla Giordania al Portogallo interno, dal Vietnam alle città culturali dell’Est Europa, le nuove mete preferite parlano una lingua diversa dal turismo di massa, che muovono verso terre meno battute, ma senza rinunciare al conforto di altre persone che condividono la passione per la stessa destinazione.
Ecco allora, che spopolano i tour online, ma anche quelli fai da te, dall’autobus di paese, organizzato per le mete più vicine, fino alle destinazioni più remote, da raggiungere anche cambiando più mezzi.
Al di là della formula scelta, il minimo comune denominatore che unisce l’approccio al viaggio di gruppo deve essere necessariamente l’organizzazione e, più di tutto, la sicurezza di tutti i suoi partecipanti.
In altre parole, nella check list di elementi da spuntare, per un viaggio di gruppo, non può certamente mancare l’assicurazione viaggio, specie se si passano i confini nazionali.
Diverse compagnie, ormai, si sono specializzate nel tempo, con offerte disegnate su misura per le diverse esigenze di viaggio.
Imaway, con le sue soluzioni su misura, offre una gamma di pacchetti pensati per adattarsi a diverse necessità di polizza viaggio, incluse quelle di gruppo.
Esiste, di fatto, una formula dedicata proprio agli spostamenti in comitiva, che copre fino a 20 partecipanti, per un massimo di 100 giorni di viaggio.
Ecco allora che anche spostamenti importanti, come un itinerario in Asia o in Africa, dove le condizioni sanitarie non sono sempre standardizzate, possono essere assicurati dalle ampie garanzie di protezione Imaway.
Si può scegliere tra due livelli di copertura, la formula TOP, che prevede assistenza in italiano 24/7 e rimborsi per annullamento o ritardo, oltre a protezione su dispositivi digitali e bagagli. È una scelta ideale per viaggi complessi, magari con più tappe o con voli multipli, dove ogni dettaglio conta.
C’è poi la formula Imaway Smart, pensata per chi vuole una protezione essenziale ma efficace, perfetta per brevi city break o per chi parte con gruppi informali in Europa, magari in auto o treno, dove la semplicità e la velocità della copertura sono un valore aggiunto. Più leggera nella struttura, ma comunque con tutte le tutele fondamentali, è una soluzione perfetta per viaggiatori giovani o viaggi condivisi con budget contenuto.
Per chi invece vuole la massima tranquillità e una copertura davvero “zero pensieri”, la formula Imaway Top + Annullamento include tutte le garanzie già citate e aggiunge una protezione estesa per chi ha prenotato con largo anticipo e vuole tutelarsi in caso di impossibilità a partire, una copertura perfetta per chi pianifica oggi una partenza a tre o sei mesi di distanza. Per gruppi che organizzano viaggi tematici, culturali o esperienziali, è un’opzione che può fare la differenza.
Viaggiare in gruppo richiede infatti una sincronizzazione perfetta, se uno dei partecipanti ha un problema, può influenzare l’intero itinerario. Avere una polizza che consente di modificare o cancellare senza perdere tutto il valore dell’investimento è una forma concreta di responsabilità verso sé stessi, ma anche verso gli altri.