Il fantasma di Villa Malta aleggia su via Pedagnali con le tracce di fango ancora visibili sotto le volte del vecchio ospedale: è la fotografia che ferma il tempo e riporta indietro la memoria alla sera del 5 maggio 1998 quando una marea nera di fango travolse Sarno, inghiottendo uomini e cose. Centosessanta le vittime di quella tragedia che coinvolse anche altri comuni della valle, come Quindici, Siano, Bracigliano e San Felice a Cancello. Sarno pagò il prezzo più alto, con 137 morti e la frazione Episcopio spazzata via dalle colate di lava fredda. Oggi, dopo venti anni, Sarno ha visto completarsi l’85% delle opere previste. “Ma è venuta meno la messa in sicurezza della montagna” osserva Antonio Milone che in quella tragedia perse il padre e che da anni guida l’associazione dei familiari delle vittime. Il problema vero è la manutenzione e non ci sono fondi. Ad allungare lo strazio dei parenti delle vittime resta in piedi la questione risarcimenti. Una settantina i giudizi pendenti.
Articoli correlati '
18 GEN
41 PATENTI IN 7 GIORNI RITIRATE DALLA SEZIONE DI SALERNO DELLA POLIZIA STRADALE –
Raffica di multe e di patenti ritirate, a poco piu’ di un mese dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada. In soli 7 giorni...
18 GEN
DISABILITÀ, LE PAROLE GIUSTE SUI CARTELLI STRADALI. SALERNO SI AVVIA AL CAMBIAMENTO –
Parcheggio per i diversamente abili, passeggero disabile, sport per disabili, ragazzi speciali , riservato agli invalidi. E’ la...
18 GEN
VIA ACHILLE NAPOLI PERICOLOSA: LE PROPOSTE DEL PSI –
Via Achille Napoli ritorni isola pedonale. L’appello parta nuovamente dal capogruppo e consigliere comunale del partito socialista...
18 GEN
DARIO VASSALLO NOMINATO NELLA TASK FORCE NAZIONALE DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
Il Dr. Dario Vassallo è stato nominato membro della Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT),...
17 GEN
TERZO MANDATO, DE LUCA: “ATTENDIAMO SERENAMENTE IL GIUDIZIO DELLA CONSULTA”
"Attenderemo con grande serenità il giudizio della Corte Costituzionale". Così il governatore campano Vincenzo De Luca torna sulla...