Reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico con i conferimenti da parte di 50 aziende del Salernitano. L’impianto di Rienergy E.S.Co. realizzato da Bionergyserre a Serre, sta producendo biometano e compost di alta qualità dai reflui degli allevamenti bufalini.
Con la collaborazione di 50 aziende zootecniche locali, l’impianto collaudato lo scorso 12 febbraio, ha raggiunto una produzione significativa di biometano e bioconcime, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità. Sono stati conferiti, circa 12mila quintali di liquami e seimila tonnellate di letame, con una media di oltre 40 viaggi giornalieri
Un altro impianto simile è previsto ad Albanella, la società Bionergy Albanella è in attesa dell’autorizzazione necessaria. dopodiché potrà dare il via ai conferimenti alle altre aziende zootecniche in lista di attesa. Il costo di realizzazione di ciascuno dei due impianti è stato di circa 30 milioni di euro.
Il progetto rappresenta una soluzione innovativa per la gestione dei reflui zootecnici e la produzione di energia pulita.
“Fin dall’inizio, più di due anni fa, come Confagricoltura abbiamo sostenuto tra le nostre aziende associate e nel territorio la costruzione di questi impianti, ciascuno dei quali è in grado di smaltire i reflui di circa 10mila bufale, perché siamo convinti – ha spiegato Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno – che da questa tecnologia arriva la soluzione definitiva per lo smaltimento dei reflui zootecnici che tanti problemi, anche di natura giudiziaria, ha creato agli allevatori bufalini, per i quali di recente abbiamo costituito pure l’OP Centrale del latte di bufala.