Spazio soprattutto al talento dei giovani con la premiazione dei vincitori dell’Agrifood Future Award: sette le tesi di laurea che propongono soluzioni concrete e replicabili per un’agricoltura più sostenibile, digitale e resiliente. Premiare l’innovazione finalizzata a colmare il divario tra produzione scientifica ed esigenze del sistema agroalimentare: è questo, infatti, l’obiettivo dell’AgriFood Future Award, il premio dedicato alle tesi di laurea più innovative e impattanti per il comparto cibo consegnato oggi alla Sala Pasolini. La competizione, alla prima edizione, è stata organizzata da Unioncamere, Camera di Commercio di Salerno, Rural Hack, Image Line e ha vagliato oltre 100 tesi di laurea magistrale (2022–2024) che promuovono l’innovazione sostenibile nei sistemi agroalimentari per identificare tre elaborati provenienti da un percorso agrario, tre provenienti da percorsi non agrari, e un premio speciale riservato ad Agricoltura ed Energie Rinnovabili. A valutare le candidature provenienti da 22 università italiane ed europee, una giuria di esperti con la direzione scientifica di Alex Giordano, professore dell’Università Federico II di Napoli e autore di “FoodSystem 5.0”.
