Conoscere per crescere. E’ l’obiettivo che ha mosso la promozione del 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno, dal titolo “L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: prospettive e opportunità” che si è svolto presso la Stazione Marittima di Salerno, evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, con il patrocinio di Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Federcasse e Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria, e con il supporto tecnico di Nomisma.
Un’occasione di confronto che ha trovato come fulcro della discussione i dati dello studio realizzato da Nomisma per ad evidenziare le prospettive per il territorio salernitano in relazione all’apertura e allo sviluppo dello scalo aeroportuale Salerno-Costa d’Amalfi.
Ad un anno dall’apertura dell’aeroporto per la provincia di Salerno si è aperto un nuovo scenario , un nuovo volano strategico del territorio, ma solo conoscendo punti di forza e debolezze si può procedere ad una pianificazione delle leve sulle quali accelerare per rendere la crescita turistica sostenibile.
Lo Studio Nomisma è stato realizzato prevedendo un’analisi approfondita del contesto so-cioeconomico provinciale, l’ascolto diretto di determinati stakeholder territoriali e l’esplicita-zione di quelle che sono le opportunità in campo in relazione all’infrastruttura aeroportuale.
La provincia di Salerno, con una popolazione di oltre 1 milione di abitanti, rappresenta una componente strategica del sistema socioeconomico campano grazie alla vitalità del tessuto produttivo, la ricchezza paesaggistica ed architettonica ed un sistema infrastrutturale in via di completamento, che rappresentano i principali “asset territoriali” sui quali fare leva per recuperare determinati gap, specie sul versante delle opportunità lavorative.