Sono otto le aziende campane dei settori moda, gioielli e del design, sulle 26 totali che voleranno a Tokyo per la seconda edizione di Phenomena Japan, l’evento focalizzato sull’internazionalizzazione delle aziende italiane fondate e/o a conduzione femminile. Ideato e organizzato dall’Associazione salernitana IFTA, con Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo e Regione Abruzzo, il salone dell’imprenditoria femminile torna, dopo quattro edizioni a Pescara e una, l’anno scorso, a Tokyo, nel paese del Sol Levante grazie al supporto della Camera di commercio italiana in Giappone e, da quest’anno, di Assocamerestero, l’associazione delle Camere di commercio italiane all’estero.
Gli incontri d’affari tra le ventisei imprenditrici provenienti da Abruzzo, Campania, Umbria, Puglia, Liguria, Lombardia, Molise e i maggiori gruppi retail locali si svolgeranno giovedì 6 e
venerdì 7 marzo in una prestigiosa location di Omotesandō, cuore pulsante del fashion business che ospita boutique di alta moda e negozi di lusso nel quartiere Shibuya.
In uno dei palazzi progettati dall’archistar Tadao Ando ci saranno, per le intere due giornate in calendario, gli incontri B2B, mentre per la serata di gala che farà da cornice all’assegnazione dei Premi Phenomena Japan 2025, gli organizzatori hanno scelto la suggestiva Tokyo Tower che domina il quartiere Minato.
I premi, sei in tutto, verranno assegnati a quattro aziende (abbigliamento, accessori, gioielli e design) votate, in loco, dagli operatori giapponesi coinvolti nei B2B e altri due, a personalità femminili giapponesi, ancora top secret.
Tra le imprenditrici selezionate otto sono eccellenze campane, a cominciare da Amuleto 1981, la label di Arzano che fa capo a Angela srl, una delle più importanti aziende italiane che produce borse per marchi di LVMH, Kering e Prada; Artigiano del Guanto con le sue nuove e accattivanti creazioni; Franco Francesca, la maison beneventana che proprio a Tokyo lancia le sue borse dipinte a mano; Marianna Mazza che debutta a Phenomena con le sue calzature impreziosite da pietre e catenine d’oro; Lamarr il brand salernitano di borse ecosostenibili fatta con la pelle ricavate dalla buccia d’arancia dell’Etna. E sono targate Salerno anche tre delle 4 aziende del settore Design selezionate da IFTA: Memo, con i suoi oggetti cult di ceramica, Musae Studio di Agropoli che scrive messaggi sui piatti rétro e Oro Graphia di Pinella Palmisano che, con le sue fotografie su oro racconta i luoghi dell’anima a lei cari.
1 commento su “PHENOMENA JAPAN 2025, OTTO LE AZIENDE CAMPANE PARTECIPANTI”
Phenomena Japan, al via la seconda edizione a Tokyo il 6-7 marzo – Lamarr
(Febbraio 27, 2025 - 12:17 pm)[…] gli articoli su:TV OGGI SALERNOPAM BIANCO NEWSIL GIORNALE DI SALERNOIMPRENDITORIA […]
I commenti sono chiusi