Una visita al Liceo tasso di Salerno della senatrice Anna Bilotti il prossimo 28 febbraio per incontrare la dirigente Ida Lenza. L’esponente del Movimento 5 Stelle , componente della commissione Giustizia, ha subito espresso preoccupazione per la vicenda che ha visto protagonista due studenti della scuola di Piazza San Francesco di un episodio che ha destato allarme, denunciati per aver introdotto una pistola ad aria compressa all’interno dell’istituto mirando un compagno ed esplodendo un colpo che per fortuna non ha arrecato alcuna lesione.
Una vicenda che ha molto scosso la comunità scolastica, che ha aperto non pochi interrogativi su quanto accaduto, sul comportamento degli studenti e le cause che lo hanno determinato che come ha dichiarato ieri ai nostri microfoni la dirigente Ida Lenza.
Forse i ragazzi si sono resi conto della gravità del gesto commesso se non nel momento che lo hanno compiuto ha dichiarato ieri ai nostri microfoni la dirigente che ha deciso di intraprendere una strada non proprio punitiva, facendo prevalere l’educazione, un insegnamento che parte proprio dalle famiglie e dalla scuola.
«Dopo aver appreso dai giornali del grave episodio che si è verificato al liceo Tasso di Salerno, ho ritenuto opportuno mettermi in contatto con la dirigente scolastica, Ida Lenza, la quale, nel suo ruolo di guida di un’istituzione scolastica, non ha perso il faro della sua azione professionale, concentrandosi sul ruolo educativo della scuola. Così la senatrice salernitana Anna Bilotti, ritenendo che la sinergia istituzionale – sia fondamentale e sottolineando l’impegno per la prevenzione perché, per la repressione, ci sono le forze dell’ordine, che sono intervenute dopo essere state allertate dalla dirigente scolastica»
«Non dobbiamo commettere l’errore di pensare – prosegue Bilotti – che un tale episodio, che per fortuna non ha provocato conseguenze fisiche agli studenti, possa accadere solo in alcune realtà. Perciò, bisogna tenere sempre alta la guardia provando ad andare a fondo in fenomeni del genere, purtroppo sempre più diffusi tra i ragazzi». «Proprio nell’ottica della collaborazione istituzionale, nelle prossime settimane, mi recherò al liceo Tasso per incontrare la dirigente scolastica», anticipa la senatrice, evidenziando che «resto al fianco delle istituzioni scolastiche per intraprendere ulteriori iniziative che pongano al centro i ragazzi e il ruolo educativo. La sfida educativa deve vedere tutti noi in prima linea».