Sette punti per spiegare la legge di Stabilità della Regione Campania per il 2016. Zero clientele, zero enti inutili. Il testo prevede la soppressione dell’Arlas, Agenzia regionale per il lavoro e l’istruzione. E’ prevista la riorganizzazione dell’Agenzia regionale per il turismo e i beni culturali con cessione o dismissione delle partecipazioni in società, enti, fondazioni ed organismi il cui scopo è la promozione del turismo così da non avere più doppioni. Zero burocrazia, efficienza e risparmio. Vengono soppressi commissioni, comitati, osservatori, gruppi di lavoro presenti nelle strutture regionali. Viene stabilito il conferimento dei risparmi di spesa nel fondo Eduardo e Luca De Filippo per le politiche giovani e il contrasto alla criminalità giovanile. E’ prevista la razionalizzazione patrimonio immobiliare regionale. Riduzione sprechi, stop affitti inutili. La Regione, gli enti strumentali regionali e le società in house attuano un piano di razionalizzazione logistica dei propri uffici che consentirà un risparmio di 1 milione di euro. Fondi per il trasporto pubblico gratuito per gli studenti, borse di studio, fondo per i beni confiscati, più risorse alla cultura. Per il sostegno al diritto allo studio è previsto lo stanziamento di 15 miliomi e mezzo di euro annui da parte della Regione per il prossimo triennio, per il trasporto scolastico gratuito degli studenti. Gli abbonamenti saranno disponibili a partire dal prossimo anno scolastico e ne beneficeranno con abbonamenti tutti gli studenti il cui reddito familiare sia inferiore a 100mila euro per coprire il tragitto che separa la casa di residenza alla scuola o università dei ragazzi mentre le Borse di Studio saranno erogate saranno erogate a tutti gli aventi diritto secondo i criteri previsti dalla normativa nazionale. In campo sociale e socio-sanitario, viene istituito un fondo per i beni confiscati per un ammontare di 250mila euro per 3 anni, un sostegno di 3 milioni di euro per il Villaggio dei ragazzi di Maddaloni in provincia di Caserta tanto per intenderci! E per rimanere in tema tra i fondi per la cultura destinati ai Teatri di massima espressione campana, San Carlo e Teatro Verdi, premiati con un milione e mezzo di euro annui per tre anni, c’è spazio anche per unoi stanziamento di un miolione di euro per i beni culturali di caserta, provvedimento evidentemente sfuggito al consigliere Grimaldi particolarmente attento ai provvedimenti finanziari che premiano Salerno, mentre giova ricordare che il premio di design intitolato a Vignelli 250.000 è, ovviamente esteso a tutti i designer campani e non solo salernitani. Nella legge di stabilità approvata a tarda sera dal consiglio regionale c’è anche la proroga del piano casa fino al 2017, proroga della possibilità per i Comuni di lavorare le pratiche dei vecchi condoni ancora in istruttoria relativi alle leggi dell’85 e ’94, proposte queste suggerite dal centro-destra.
Articoli correlati '
25 GEN
LA PROTESTA DELLE TOGHE, FUORI DALL’AULA AL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI SALERNO –
In uno dei cartelli mostrati dinanzi all’aula magna del Palazzo di giustizia di Salerno , dove i magistrati salernitani si sono ritrovati...
25 GEN
BILOTTI (M5S): “SE ANNA NON FOSSE STATA UCCISA AVREMMO VINTO” –
Giustizia è stata fatta, è il commento unanime che è giunto da piu’ parti dopo la sentenza della Corte d’Assise di Salerno che ha...
25 GEN
FP CGIL: “STABILIZZARE I PRECARI PER UNA GIUSTIZIA EFFICIENTE”
Appello al Governo per la stabilizzazione delle centinaia di lavoratrici e lavoratori precari del sistema giudiziario dell’ Ufficio del...
25 GEN
URGE IN TRIBUNALE ATTIVARE UN PRESIDIO SANITARIO. L’APPELLO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA PENALE –
Serve un presidio medico alla cittadella giudiziaria. Non è pensabile che un tribunale come quello di Salerno non abbia al suo interno un...
25 GEN
TRA CERIMONIA E PROTESTA SI APRE L’ANNO GIUDIZIARIO. SORDI: “NO ALLA DESERTIFICAZIONE DEI PALAZZI DI GIUSTIZIA” –
Si apre con un auspicio l’anno giudiziario alla Cittadella giudiziaria di Salerno, che i luoghi dove si processa la giustizia possano...