CONOSCERE IL PASSATO PER VALORIZZARE IL PRESENTE

“Archeologia in città: dal passato per comprendere il presente”, è questo il titolo del progetto presentato questa mattina che nasce dalla collaborazione fra la Provincia di Salerno, la Soprintendenza ABAP di Salerno, la Fondazione Paestum e l’Università di Salerno. Il progetto si articolerà in un ciclo ampio di incontri pubblici, visite guidate e workshop, ospitati […]

EX PASTIFICIO AMATO, IDEA VALORIZZAZIONE REPERTI –

L’idea è quella di inserire la storia all’interno del futuro, in un’area che si candida alla modernizzazione con un complesso edificatorio che sta per nascere dal nome “Il Mulino nuovo”. Ad aggiornare sui ritrovamenti e a spiegare il grande impegno e lavoro della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti della provincia di Salerno, è la soprintendente […]

LAVORI CORSO, NESSUN ALLARME –

Procedono spediti i lavori di ripavimentazione al Corso Vittorio Emanuele con il problema “reperti archeologici” nell’area di fronte la Banca d’Italia già risolto in accordo con la soprintendenza. Parola di assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno Dario Loffredo che questa mattina ha voluto a tranquillizzare cittadini e commercianti in merito ad un eventuale […]

LAVORI SU CORSO VITTORIO EMANUELE, REPERTI ARCHEOLOGICI: SI ATTENDE OK PER ANDARE AVANTI –

Una copertura in tessuto che impedirà il passaggio di materiali durante i lavori proteggerà i reperti archeologici venuti alla luce durante i lavori di scavo per la ripavimentazione di corso Vittorio Emanuele a Salerno.  L’amministrazione comunale, l’assessore ai lavori pubblici Dario Loffredo che con il collega alla mobilità Rocco Galdi sta seguendo l’intervento,   coordina le […]

ANCE AIES SALERNO E SOPRINTENDENZA INSIEME PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE –

Promuovere pratiche costruttive responsabili per favorire interventi di Rigenerazione Urbana, condividere conoscenze e competenze, assicurare che i progetti di recupero non alterino il valore storico dei beni ed edifici, migliorare la gestione e il controllo delle attività edilizie e di restauro, snellire la burocrazia. E’ tra i primi in Italia, l’importante e storico Protocollo d’intesa […]

BATTIPAGLIA, SCOPERTA UNA NECROPOLI DI ETA’ ROMANA

Una necropoli di età romana di notevole rilevanza   scoperta nel centro urbano di Battipaglia. A Battipaglia, in via Belvedere, durante i lavori del Consorzio ASIS per la rifunzionalizzazione della rete idrica, eseguiti sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Granese, è venuto alla luce quasi in pieno centro urbano un settore di una necropoli di età romana […]

MARINA DI CAMEROTA, NUOVI SCAVI NELLE GROTTE DEL POGGIO E DELLA CALA

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota. Le ricerche si […]

IL CILENTO, TERRITORIO DI ECCELLENZA DELLA POESIA –

Regina Margherita, Torquato Tasso e Convitto Nazionale protagonisti alla presentazione del Premio Internazionale Cilento Poesia, sostenuto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Salerno e Avellino e finanziato dal Ministero della Cultura con il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero per il triennio 2022-2024. Il progetto è stato presentato nella Sala Mario De Cunzo presso Palazzo […]

IRNA CITTA’ OSPITALE, SIGLATO IL PROTOCOLLO DEL PROGETTO –

Mira a coinvolgere soprattutto i giovani il progetto “𝐈𝐑𝐍𝐀 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞” elaborato dal Centro Turistico Giovanile, Comitato provinciale di Salerno e sottoscritto questa mattina a Palazzo Sant’Agostino che vede insieme la Provincia di Salerno, i Comuni di 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨, 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨, 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐁𝐀𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐞 𝐀𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨. Il progetto è […]

LETTERA ALLA SOPRINTENDENZA SULLO STATO DEI BENI CULTURALI A PONTECAGNANO FAIANO

La tutela dei beni culturali e del patrimonio edilizio storico rappresenta uno dei modi per conservare e valorizzare la memoria di una comunità. Una comunità che perde la propria memoria impoverisce il proprio bagaglio di esperienze che col tempo provoca la sua involuzione. L’autorizzazione all’abbattimento della palazzina Mingo per essere sostituita con due anonimi edifici, […]