Ha preso ufficialmente il via la 14ª edizione “Cibo & Dintorni”, evento ospitato fino al 18 maggio al Next di Paestum per celebra il patrimonio agroalimentare italiano nelle sue connessioni con il territorio, la produzione e il turismo. L’iniziativa, che si configura non solo come una fiera, ma come hub per operatori, aziende, istituzioni e professionisti, rappresenta un’importante occasione di confronto e promozione per le filiere agroalimentari italiane, anche in chiave internazionale. Grande attesa per i workshop ai quali partecipano buyer provenienti da diverse nazioni: Spagna, Germania, Francia, Norvegia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Singapore, Libia, Marocco, Algeria, Tunisia e Italia. Spazio anche a tante masterclass.
Tra i convegni in programma: “Scenari, prospettive e connessioni tra produzione e territorio”, con la partecipazione di esponenti istituzionali, del mondo accademico e delle imprese; l’incontro sulle “filiere agroalimentari tra mercati interni ed esteri” con la presenza di Agrocepi, ISMEA e Confesercenti; la conferenza su cicloturismo e enoturismo come strumenti di promozione locale; un focus sull’enoturismo come leva di marketing territoriale a cura della Regione Campania e una sessione su “Latte Bufalino DOP” con la partecipazione di OP e consorzi. Il 17 maggio sarà dedicato alla comunicazione del Made in Italy con esperti del settore tradizionale e digitale, alla valorizzazione della carne di cinghiale come risorsa sostenibile, e alle professioni per le filiere agroalimentari d’eccellenza. Chiuderà la giornata un incontro sull’economia circolare in agricoltura con l’Università di Salerno. Il 18 maggio il convegno “Il Made in Italy e la Dieta Mediterranea: dal territorio alla tavola” esplorerà il legame tra cultura alimentare, salute e promozione del territorio.