Ora che la situazione si è normalizzata, il WWF è in grado di commentare quanto accaduto durante l’incendio che si è sviluppato il 22 Agosto 2017. Anche se è ancora prematuro stabilire la stima dei danni, perché dal punto di vista ambientale occorre del tempo per avere un quadro più certo sugli impatti subiti. Si può sicuramente anticipare, che il danno maggiore riguarda il bosco igrofilo, in quanto tale tipo di vegetazione ha una complessità di sviluppo sicuramente superiore al resto degli altri ambienti colpiti. Inoltre tali formazioni boschive sono sempre più rare nel nostro paese e l’area di Persano è tra le più importanti anche perché ancora in fase di espansione. In quanto al canneto, al di là dell’impatto paesaggistico – che ha sicuramente un valore straordinario – le preoccupazioni sono relativamente minori. Intanto perché tale formazione vegetale ha un ampio margine di ripresa senza particolari interventi. Inoltre, l’evento si è consumato in una stagione dove la presenza della fauna è minore rispetto al periodo riproduttivo. Questo non significa che non ci siano stati danni. Va solo considerato, in un piano di riqualificazione ambientale, quali sono le priorità. Stesso discorso vale per le aree a macchia mediterranea, anch’essa meno problematica rispetto al bosco igrofilo. In quanto alla superficie colpita dal fuoco, 15 ettari sono del canneto centrale. Per quanto riguarda il bosco igrofilo, non si ha un dato preciso, in quanto l’incendio si è sviluppato su più fronti. Si stima comunque un’area intorno ai 10-15 ettari. In ogni caso, è stata colpita solo la sponda destra del fiume Sele, nel comune di Campagna. In quanto alle cause, il WWF ritiene che siano di origine dolosa. Il contemporaneo rumore di spari segnalato dai proprietari delle case vicine fa pensare ad un’azione mirata contro l’oasi. In ogni caso, saranno le forze dell’ordine a dare riscontro dopo la denuncia che il WWF ha sporto subito dopo l’evento.
Articoli correlati '
25 GEN
LA PROTESTA DELLE TOGHE, FUORI DALL’AULA AL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI SALERNO –
In uno dei cartelli mostrati dinanzi all’aula magna del Palazzo di giustizia di Salerno , dove i magistrati salernitani si sono ritrovati...
25 GEN
FP CGIL: “STABILIZZARE I PRECARI PER UNA GIUSTIZIA EFFICIENTE”
Appello al Governo per la stabilizzazione delle centinaia di lavoratrici e lavoratori precari del sistema giudiziario dell’ Ufficio del...
25 GEN
URGE IN TRIBUNALE ATTIVARE UN PRESIDIO SANITARIO. L’APPELLO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA PENALE –
Serve un presidio medico alla cittadella giudiziaria. Non è pensabile che un tribunale come quello di Salerno non abbia al suo interno un...
25 GEN
TRA CERIMONIA E PROTESTA SI APRE L’ANNO GIUDIZIARIO. SORDI: “NO ALLA DESERTIFICAZIONE DEI PALAZZI DI GIUSTIZIA” –
Si apre con un auspicio l’anno giudiziario alla Cittadella giudiziaria di Salerno, che i luoghi dove si processa la giustizia possano...
25 GEN
TRUFFA UN’ANZIANA, DENUNCIATO 18ENNE
Venerdì 24 gennaio u.s., personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto nella flagranza dei reati di...