«Un danno economico notevolissimo per le attività turistiche, e non solo, della fascia costiera. Ma anche un disagio evidente per turisti e bagnanti». Così il sindaco di Eboli, Massimo Cariello, ha accolto la comunicazione con cui il Comando di Difesa Interregionale Sud, attraverso l’Ufficio Logistico per il Demanio e le Servitù Militari ha disposto lo sgombero delle aree del poligono militare di Foce Sele a causa di esercitazioni di tiro disposte in pratica per l’intero mese di settembre. Una decisione che non rispetta le esigenze del territorio e le attività economiche della zona. Ora il sindaco, Massimo Cariello, affronta con decisione la questione, chiede un incontro ai massimi livelli e chiama a raccolta forze politiche e rappresentanti istituzionali. «Fermo restando che Eboli farà sentire forte la sua voce in difesa del territorio, dei bagnanti e degli operatori turistici della fascia costiera, faccio appello anche ad altri livelli politico istituzionali – fa sapere il sindaco di Eboli, Massimo Cariello -. Mi riferisco soprattutto ai due parlamentari cittadini, affinché sostengano ai livelli ministeriali la nostra battaglia per dare certezza e libertà di operare lungo la nostra fascia costiera. Si tratta di una decisione assunta dal Ministero della Difesa, sarebbe opportuno che anche i parlamentari se ne interessassero direttamente». Quello della presenza del poligono militare e delle esercitazioni che vi si svolgono è un problema che Eboli si porta avanti da decenni, senza che si sia trovata alcuna soluzione. «E’ arrivato il tempo di dare continuità turistica alla nostra area litoranea, i cui operatori non possono sopportare un danno economico come quello derivante dalle esercitazioni militari nella zona – ammonisce Cariello -. Allo stesso modo, chi sceglie le nostre spiagge per il periodo estivo non deve sopportare “preoccupazioni” in più e disagi di vario tipo. Su questo argomenti e sulla difesa delle nostre attività e della sicurezza, non faremo sconti a nessuno. Chiederò un incontro urgente ai massimi livelli, perché la questione venga definitivamente risolta in favore della nostra città. Un incontro nel quale non proporremo contrapposizioni inutili, ma tenteremo la ricerca di soluzioni condivise per l’utilizzazione di quelle aree che possano rispondere alle esigenze del territorio, anche tenendo in considerazione le necessità delle nostre forze armate. Se compito delle amministrazioni locali è il governo del territorio, noi saremo in prima fila nella ricerca di una mediazione che contempli le esigenze di tutti, ma senza che eventuali soluzioni ricadono su qualcuno. L’utilizzazione delle aree deve essere una risorsa, non un limite, per nessuno. Per questo – conclude il primo cittadino di Eboli – penso che occorra un confronto serio e costruttivo che porti tutti noi a soluzioni definitive, positive e condivise».
Articoli correlati '
23 GEN
SALERNO, LA SPERANZA DI UN LAVORO PUBBLICO E DI INDOSSARE LA DIVISA: I SOGNI DEI CANDIDATI AL CONCORSO COME VIGILI
Ha avuto certamente conseguenze la lunga attesa, quasi un anno dopo dalla presentazione dalla domanda alla effettuazione concreta delle...
23 GEN
IL PULLMAN E LA LAMBORGHINI DELLA POLIZIA DI STATO AD ANGRI
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento organizzati presso l’Istituto Statale di Istruzione...
23 GEN
PULIZIA A BORDO DEI PULLMAN SITA SUD, RITARDI NEI VERSAMENTI
Ritardi continui nel pagamento degli stipendi e l’assenza anche del versamento dei contributi previdenziali. Sono i motivi che hanno...
23 GEN
VOLOTEA ACCELERA IN PISTA, DA SALERNO VOLI PER MARSIGLIA
Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, conferma la centralità del sistema aeroportuale campano nei...
23 GEN
RACCOLTI FONDI PER DISTRIBUIRE OLTRE 230 MILA PASTI CON IL PROGETTO SPESASOSPESA.ORG
Si è concluso oggi presso la sede di Banco Alimentare Campania a Mercato San Severino in Piazza don Luigi Giussani, località Sibelluccia...