FONDERIA PISANO, IL PRESIDENTE FESTEGGIA 90 ANNI TRA GLI OPERAI –

Ha festeggiato dietro i cancelli della sua fabbrica un compleanno speciale, il 90esimo, Guido Pisano, alla guida del consiglio d’amministrazione della Fonderia Pisano di Fratte , l’azienda al centro di decine di battaglia giudiziarie per difendere la correttezza delle sue attività produttive sul fronte dell’impatto ambientale. Incontrando gli operai, il presidente Pisano ha ricordato i […]

MAL’ARIA, NOCERA INFERIORE TRA LE DODICI CITTÀ … FUORILEGGE –

E’ Nocera Inferiore l’unica città in provincia di Salerno a conquistare il podio tra le dodici città campane negativo per lo sforamento dei livelli di smog. Anche con le auto ferme ed il lockdown in dodici città le polveri sottili sono state in aumento. Un 2020 all’insegna di “Mal’aria” per 12 città campane che restano […]

INQUINAMENTO FIUME SARNO, CONTROLLI DA PARTE DEI CARABINIERI –

Le analisi effettuate dall’Arpac, agenzia regionale per l’ambiente, sulle acque prelevate dal fiume Sarno hanno segnalato valori di concentrazione elevati per alcuni parametri di gran lunga oltre il limite massimo fissato dalle norme. Tra essi la presenza di batteri dell’Escherichia Coli. I carabinieri del gruppo di Torre Annunziata hanno eseguito controlli lungo il corso d’acqua […]

ARPAC. CENSITI GLI SCARICHI COSTIERI –

Un censimento degli scarichi a mare che possono diventare fonti di inquinamento. E’ quanto ha realizzato e censito l’Arpac di Salerno che ha preso in esame 475 scarichi in mare di acque reflue e altre tipologie di apporti . Un lavoro di mappatura importante  che viene messo a disposizione delle istituzioni  utile per valutare, a […]

CETARA SORRIDE: OK ALLA BALNEABILITA’ DOPO I RILIEVI DELL’ARPAC

Dopo il divieto di balneazione conseguente alle analisi del 26 maggio scorso relative alle acque del tratto di costa interessato, Cetara ottiene la “Riammissione alla Balneabilità” e, dunque, si prepara ad accogliere avventori e turisti sulle proprie spiagge, in tutta sicurezza. Arpac ha completato i controlli cosiddetti “pre-stagionali” sulla qualità delle 328 acque di balneazione in […]

ECCO CHI E COSA INQUINA IL FIUME SARNO ED I SUOI AFFLUENTI

Punta il dito essenzialmente sugli scarichi di reflui industriali (prevalentemente conciari per quanto attiene al torrente Solofrana e da industrie conserviere per quanto attiene al Sarno) l’indagine intrapresa dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari sul Bacino Idrografico del fiume Sarno. Sei Campionamenti delle acque (ante e post quarantena COVID 19), in differenti […]

FONDERIE PISANO, NUOVO ATTACCO DEL COMITATO “SALUTE E VITA”

Il Comitato e l’Associazione “Salute e Vita” e le famiglie di Salerno e della Valle dell’Irno esprimono nuovamente profonda rabbia e delusione per l’assenza d’iniziative concrete messe in campo dal Presidente della Regione Campania a più di una settimana dalle dichiarazioni rilasciate in merito alle ripercussioni dell’attività della Fonderia Pisano sulla salute pubblica. Non è […]

FONDERIE PISANO. UNA NON RIPARTENZA? ATTACCHI A DE LUCA

Nei prossimi giorni sarà valutato il problema legato alle Fonderie Pisano di Salerno. “Abbiamo alcuni problemi ambientali a cui stiamo lavorando. Riceveremo una relazione molto dettagliata dall’Istituto Zooprofilattico ma la mia sensazione è che non si debba aprire l’attività“. Si è espresso così il governatore della Campania Vincenzo De luca lasciando intendere che potrebbero non esserci […]

FONDERIE PISANO, M5S: “DE LUCA SCONFESSA SE STESSO E FA DIETROFRONT”

“Il governatore De Luca trasforma un caso drammatico per la salute dei cittadini in una telenovela grottesca. Appena pochi giorni fa, con un blitz in piena emergenza Covid, dà il via libera per l’autorizzazione alle Fonderie Pisano a continuare a produrre per ulteriori 12 anni, senza alcun parere né di Asl né di Arpac. E […]

ARPAC, CON LOCKDOWN MIGLIORATA QUALITA’ ARIA

I dati sulla qualità dell’aria di aprile “confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla notevole riduzione del traffico veicolare”. Lo rende noto ARPAC Campania, agenzia regionale di protezione dell’ ambiente. ARPAC ha rilevato diminuzioni delle concentrazioni medie giornaliere di monossido di azoto fino […]